SPAZIO MONTAGNA
Val delle Foglie,
Colli Vecchi -2 ore
Partendo dai pressi della malga
Val delle Foglie (m.1390), che si aggira a valle
lungo il sentiero Cai dedicato a "Gino Damiani", si raggiunge il Cason
de Fortin e la forcella di Fortin
(m.1385), spartiacque dei Colli Vecchi tra
Si risale per alcune centinaia di metri la stradina fino ad incrociare, verso sinistra, una ripida stradina dal fondo più sconnesso (indicazioni per malga Meda). La stradina risale con alcuni tornanti il ripido versante erboso, bellissime vedute verso la sottostante Val Poise e la pianura veneta sullo sfondo e arriva al vasto pianoro dei pascoli di malga Meda (m.1480). Da qui si può scendere direttamente per la valletta erbosa, senza percorso obbligato, a malga Val delle Foglie oppure, volendo farla più lunga, salire a Cima Grappa (almeno 1 ora) o percorrere la dorsale del monte Coston (Asoloni).
Molto consigliabile nel tardo
autunno e fino alle prime nevicate.
Cima Grappa - ore 5
Dal'Albergo di campo Croce si salgono i prati per tracce di sentiero fino a raggiungere
un ben marcato (segnavia n°100) che porta sulla dorsale M. Legnarola, M. Palla,
M. Colombera, M.Meda, che si segue interamente fino a
Cima Grappa. La discesa, per il sentiero n°80, si inoltra
nella Valle dei Lebi fino a incrociare la strada che
collega Campo Solagna a Campo Croce per la quale, in
breve, si può raggiungere quest'ultima località.
Il percorso
attrezzato Carlo Guzzella - ore 4
Da San Liberale a ovest di una valletta
laterale. Dapprima si segue una strada forestale poi si sale
rapidamente per un dorsale boscoso. A quota 1000 si incrocia
il sentiero n°102; dopo circa 2 h. si arriva all'attacco (circa 1220). Il ben
marcato sentiero traccia una linea rapida attraverso i frastagliati dirupi dei Napon.
Affascinante la veduta sulla conca valliva di San Liberale.
Funi metalliche ancorate saldamente guidano l'alpinista nell'ascesa agevolando nei passaggi più ardui. E' importante avanzare disciplinatamente per non smuovere in maniera sconsiderata il terreno. Circa a metà strada il percorso attrezzato incrocia la strada dorsale (1420 circa), che corre obliquamente lungo il versante est del monte Grappa. Se si fosse sorpresi del maltempo, qui si può interrompere facilmente il giro (15 min. al Pian della Bala). La ferrata supera un gradone roccioso seguito da un ripido pendio erboso. Un breve ma scabroso camino costringe l'arrampicatore ad impegnarsi nuovamente, indi il sentiero si snoda su di un dorsale della cresta fino ai pascoli alpini di Prà Gallina (1600 circa). Si raggiunge poi agevolmente il Rifugio Bassano (1745), 2 h.. Per la discesa si prende il sentiero n° 151 che conduce alla strada d'arroccamento a Pian della Bala. Ora a destra su di un vecchio tracciato militare, marcato 151, si ridiscende nella Valle di San Liberale, 2.30 h.
Buona escursione a
tutti !!!!!!
Per ulteriori
informazioni rivolgersi alla redazione de “